Ciclovia di Sant'Andrea, la guida curata da Mario Marchi e Fiab Pordenone

aforismidiviaggio ciclovia santandrea 3mod

Un viaggio alla riscoperta di un antico pellegrinaggio tra arte, storia e fede.

Nasce dalla passione per la bicicletta, ma supportato dall'interesse per la storia, il desiderio di Mario Luigi Marchi di redigere questo volumetto guida. Si sente nelle descrizioni e nell’impegno che ha profuso nella ricerca, questa passione che trasforma una guida per pellegrini ciclisti in un volumetto di piacevole lettura e conoscenza.  Dal medioevo esce il cammino che gli abitanti dell’alto Friuli e del Cadore facevano per raggiungere Mantova. La storia della chiesa di Sant’Andrea e delle reliquie della terra con il sangue di Gesù, da Carlo Magno attraversa i secoli successivi, si radica nel tessuto di un convento, che diventerà, attorno al primo piccolo segno di fede contenente le reliquie del santo, prima una chiesa, poi un villaggio, da questo una città, quindi uno stato, il Ducato di Mantova, diventato la culla del rinascimento e la città di Mantova appunto. Una lettura piacevole e approfondita che riporta le notizie di Eginardo biografo di Carlo Magno, di papi famosi che attribuiscono autenticità alle reliquie custodite. Saranno definitivamente i Gonzaga a diventare  i nuovi custodi delle sacre Reliquie tanto che il marchese Ludovico III Gonzaga fece costruire una nuova grande basilica sempre dedicata a San Andrea, per accogliere il gran numero di fedeli e pellegrini che arrivavano da ogni parte d’Europa. Conferisce l’incarico di redigere il progetto al più prestigioso architetto del tempo Leon Battista Alberti.

aforismidiviaggio ciclovia santandrea 2mod

I lavori hanno inizio nel 1472 e vengono ultimati dopo oltre tre secoli, nel 1782. E’ una tra le cinque chiese più grandi d’Italia, più grande di San Marco a Venezia. Leon Battista Alberti propone soluzioni architettoniche innovative, che ne fanno un esempio per tutte le chiese del rinascimento. Mentre la grande cupola, visibile a grande distanza è stata realizzata dall’architetto Filippo Juvarra. I più grandi artisti del rinascimento lasciano la loro impronta nella grande Basilica, il Mantegna, Giulio Romano, Giorgio Anselmi, Rinaldo Mantovano con le loro scuole, oltre ad altri grandi artisti ed a bravi artigiani. “Mantova diventa una meta importante per i pellegrini, per tutto il medioevo e fino alla prima metà del 1800. In questo periodo era alla pari di Gerusalemme, Santiago de Compostela, Assisi, Monte Sant’Angelo, Roma. Tanta devozione è giustificata dal fatto di aver ritrovato quelle che sono considerate le reliquie più importanti della cristianità, paragonabili solo alla Sacra Sindone”.

la guida  Ciclovia di Sant'Andrea in offerta  a 11,50 euro

come ordinare:

1- apri il link (https://paypal.me/ciaobici?locale.x=it_IT) 2-segna l'importo di 11,50;  3 - scrivi nome cognome indirizzo causale "ciclovia" 4- riceverai entro alcuni giorni la guida a casa tua senza altre spese; 5-per info e comunicazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L’ indagine dell’autore Mario Luigi Marchi ha portato alla convinzione che i pellegrini percorressero le vie regie, paragonabili a quelle che oggi chiamiamo strade statali. Questo perché erano molto frequentate e vi erano lungo il percorso dei presidi militari, sbarramenti doganali, e molti castelli che garantivano una certa sicurezza per i viandanti. Le vie regie percorrevano la Valle d’Ampezzo, la Val Pusteria, la Valle dell’Adige ecc. Alcuni tratti di queste strade portano ancora la definizione di Strada Regia.

La sorpresa o novità è quella di poter finalmente percorrere l’intero Cammino Ciclovia di Sant’Andrea da Calalzo a Mantova percorrendo le 12 vie ciclabili che collegano i 380 chilometri in sicurezza e fuori dal traffico con l’aggiunta di una navigazione sul lago di Garda. Un itinerario pellegrinaggio che pone chi si mette in viaggio a sbalordirsi dinnanzi alla Storia, alla cultura, alla fede. Per i fatti e le vicende che ci verranno incontro durante l’avvicinamento a Mantova vibreranno non solo le ruote delle biciclette.

aforismidiviaggio ciclovia santandrea 1mod