La grande risonanza che Matera avrà in questo anno è paragonabile ai fuochi d’artificio del finale di una festa.
Sempre in crescendo, spettacolo continuamente variegato, insuperabili luci e tuoni, e i botti finali. Ma tutto inizia con l’apertura della cerimonia il giorno 19 gennaio. Matera capitale europea della cultura si manifesta al mondo intero. Circa 50 bande, provenienti dai comuni della Basilicata e da diverse capitali europee della cultura, arrivano tra i sassi, nelle piazzette, nei vicoli di questa incredibile città. Musicisti, artisti e attori da ogni dove invaderanno i quartieri e una nuova Epifania allieterà questo splendido presepe eterno. La festa popolare prevede un pranzo conviviale di grande dimensione in tutti i quartieri. Sarà poi il tramonto a indorare orchestrali al Sasso Barisano, al Caveoso e in ogni dove che rappresenteranno il meglio della loro tradizione musicale. La Rai non perde l’occasione per aiutare e ampliare la dimensione storica e artistica di questo evento. Esposizioni negli ipogei e nelle case scavate nella pietra riscalderanno la lunga rappresentazione di Matera 2019. Millenni di libri di storia, presente e futuro, apriranno le loro pagine ai lettori di questo evento che accorreranno da ogni parte del mondo. Un passaporto a Euro 19,00 sarà il contributo simbolico per accedere ad un evento lungo 365 giorni.
Ti piace leggere racconti di viaggio? Aquista il nuovo libro di Fernando Da Re MOLDOVA E TRANSNISTRIA IN BICICLETTA: LA LENTEZZA ABBATTE I PREGIUDIZI