Thailandia, Paese libero, indipendente. Bangkok.

Aforismidiviaggio Thai Bangkok palazzo reale 23959

La Thailandia é il primo paese del sud-est asiatico scoperto dal turismo internazionale, immerso in una natura spettacolare, esotico, fiabesco, economico: perfetto.

La gente thai é famosa per accogliere tutti con un sorriso. Tutte queste “doti” hanno favorito un turismo di massa senza scrupoli che ha usato l’esotismo come attrazione per uno sfruttamento indiscriminato. Il luogo che ha più risentito dell’invasione turistica é Bangkok, all’apparenza senza attrattive con un traffico caotico, con circa 10 milioni di abitanti, ha perso la sua identità asiatica non é più il centro portuale sul fiume Chao Phraya abitato nell’antichità da una comunità di immigrati cinesi che commerciavano con la capitale Ayutthaya. I principali affaristi della città sono i cinesi, quelli arrivati più di recente. Nonostante questa “cattiva” premessa vale comunque la pena di conoscere Bangkok (la città delle susine). La città-metropoli la si attraversa continuamente.

Aforismidiviaggio Thai Bangkok grattacieli della city 22263xb

Moderna e occidentale è la Royal Plaza luogo delle recenti manifestazioni di protesta soppresse dall’esercito con numerosi morti. Il Dusit Palace fu costruito da architetti europei.

 Visitiamo il Palazzo Realeregno felice della gioia eterna, scintillante di gemme preziose, dove regnano gli dei reincarnati, città benedetta dal dio Indra”: questo sarebbe “sintetizzato” il vero nome del palazzo-museo, una fantasiosa cittadella di templi e palazzi racchiusa in mura quadrangolari, residenza dei re del Siam dal 1782, fondata dal generale Chakri, salito al trono con il nome di Rama I.

Aforismidiviaggio Thai Bangkok palazzo reale 21027

Il luogo é sorprendente: dalle mura spuntano un mucchio di tetti sfalsati e spioventi di ceramica rossa bordati di verde che terminano tutti con longilinei naga, i serpenti protettori, lanciati verso il cielo. Un mucchio di guglie dorate di diversi stili sono i grattacieli dell’antico Siam, si rimbalzano i bagliori del sole lasciandoci spaesati, sembra di essere entrati in una fiaba orientale: siamo nella città del re, forse qui si è nascosta la Bella addormentata! A Bangkok nel Palazzo Reale la fiaba era realtà, il re sedeva sul trono simulacro del monte Meru che si alza dalla barca della redenzione della mitologia buddhista, il re dei naga alza sulla prua le sue sette teste: un sincretismo di  religioni diabolico.

Aforismidiviaggio Thai Bangkok palazzo reale 21033x

Aforismidiviaggio Thai Bangkok palazzo reale 21056

Diversi guardiani, gli yakṣa proteggono la pagoda dorata di Wat Phra Keo  che sembra sollevata da quei demoni dallo sguardo truce; al suo interno é custodito il Buddha di smeraldo, la più bella e venerata statua dell’Illuminato.

aforismidiviaggio 3 mod

Aforismidiviaggio Thai Bangkok palazzo reale buddha di giada 761a4e69

Preziosi ombrelli traforati come merletti inamidati sono la protezione divina sulla terra, tutto qui é impregnato di simboli religiosi: I re sono gli intoccabili rappresentanti del cielo in terra. Si racconta che in tempi non così lontani, una principessa reale caduta nel fiume fu lasciata morire perché non poteva essere toccata dai sudditi. Per avere un’idea delle abitazioni di teak prima dell’invasione delle anonime case di cemento si deve visitare la casa-museo di Jim Thompson, ex ufficiale dello spionaggio americano, riscopritore del metodo di tessitura della seta thai di cui fu imprenditore. Innamorato del Paese si fece una splendida dimora con due antiche abitazioni di teak diventando collezionista appassionato di arte del sud-est asiatico. Durante un suo viaggio in Borneo sparì per sempre.

Aforismidiviaggio Thai Bangkok casa Thomson 21081

Girando per le stanze si apprezzano i begli arredi orientaleggianti  e le collezioni: statue, dipinti, porcellane, tessuti del sud est asiatico inserite con gusto occidentale tra tavoli e divani. Vi sorprenderà scoprire che tra i palazzi reali di città alcuni furono costruiti da architetti italiani. Ho avuto la fortuna di visitarli. Negli anni in cui la Thailandia era ancora il Siam, il re Rama V che apprezzava l’Europa anche grazie agli insegnamenti della sua istitutrice Anna, quella del film “Anna e il re”, decise di rinnovare Bangkok; nel 1907 visitò l’Italia e se ne innamorò.

Aforismidiviaggio Thai Bangkok Government house stile veneziano

A quel tempo l’Italia non aveva ancora aspirazioni colonialistiche. La Thailandia non fu mai colonizzata. Il re invitò un’equipe di 35 persone guidate dagli architetti Annibale Righetti, Mario Tamagno, Ercole Manfredi che portarono Venezia sulle rive del Chao Phraya progettando il palazzo del trono nel complesso del Dusit.

Aforismidiviaggio Thai Bangkok palazzo Dusit 21094

Aforismidiviaggio Thai Bangkok palazzo Dusit sala del trono 21100

Tamagno e Righetti contribuirono alla costruzione del tempio buddista Wat Benchamabophit in uno stile ibrido di efficace effetto traslucido dato dai marmi italiani con così tanti tetti scoscesi da sembrare un uccello del paradiso pronto a librarsi.

Aforismidiviaggio Thai Bangkok Wat Benchamabophit 520px

La vita a Bangkok non fu per i nostri sempre idilliaca, il caldo, le malattie il diverso stile di vita ne minarono la salute. Alcuni tra pittori, scultori, decoratori, ingegneri morirono a Bangkok, altri allo scadere del contratto tornarono in Italia, Manfredi si sposò lì, in seguito progettò la sede modernista dell’università, morì a Bangkok, riposa insieme agli altri italiani nel cimitero di Silom Road. (fine prima parte)

Aforismidiviaggio Thai Bangkok Palazzo reale 21061

LEGGI ANCHE QUATTRO GIORNI A BANGKOK

leggi anche Sukhotai e Ayutthaya, le antiche capitali, il passato archeologico della Thailandia

Aforismidiviaggio Thai Bangkok palazzo Dusit sala del trono 21099x

Aforismidiviaggio Thai Bangkok palazzo reale 21026

Aforismidiviaggio Thai Bangkok il fiume Chao Phraya 21092

Aforismidiviaggio Thai Bangkok palazzo destate 23976